In un panorama digitale sempre più competitivo, distinguersi nella propria città non è più un lusso ma una necessità.
Ne parliamo con Pietro Rogondino, l’autore di una nuova guida gratuita dedicata alla Local SEO, che spiega in modo chiaro e concreto come piccole e medie imprese possano conquistare Google senza dover investire cifre esorbitanti in pubblicità.
Indice
Perché hai deciso di scrivere una guida sulla Local SEO?
Mi sono reso conto che tanti imprenditori e professionisti validi vivono una contraddizione: hanno clienti soddisfatti, lavorano bene, ma su Google restano invisibili.
È frustrante lavorare solo grazie al passaparola, essere un punto di riferimento nel proprio settore e scoprire che chi ti cerca online non ti trova. Ho voluto trasformare questa frustrazione in una mappa pratica. La Local SEO non è magia: è un percorso fatto di regole semplici, replicabili da chiunque”.
APPROFONDIMENTO: Come ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca
In parole semplici, cos’è la Local SEO e perché è importante?
È la disciplina che ti permette di essere trovato da chi ti cerca nella tua zona, proprio nel momento del bisogno. Pensiamo a ricerche come “idraulico vicino a me” o “dentista Bari”: chi cerca in quel modo non sta facendo ricerche accademiche, ha un’urgenza e vuole una risposta immediata. La Local SEO intercetta questo bisogno e lo trasforma in clienti.
Inoltre, rispetto alle campagne a pagamento, rappresenta un investimento molto più sostenibile: invece di “affittare” visibilità, costruisci un posizionamento SEO che rimane nel tempo.
Molti pensano che basti scrivere “vicino a me” sul sito. È davvero così?
Assolutamente no. Questo è uno degli errori più comuni. Scrivere “vicino a me” nei testi è inutile e controproducente: Google non ha bisogno di leggerlo perché usa la posizione GPS dell’utente. Inserire quella formula è percepito come spam e può penalizzarti.
Il modo corretto è infatti dimostrare di essere localmente visibile: inserire città e quartiere nei contenuti, mantenere indirizzo e contatti coerenti ovunque (NAP), mostrare recensioni autentiche della propria zona. Non è una scorciatoia, è una presenza reale.
Quali sono i primi passi concreti per un’azienda che vuole migliorare la propria visibilità locale?
Il cuore della strategia è il Google Business Profile. È gratuito, ma spesso viene trascurato o compilato in modo superficiale. Bisogna curare ogni dettaglio:
- Nome, indirizzo e telefono identici ovunque.
- Foto aggiornate e di qualità, perché sono il primo contatto emotivo con i clienti.
- Post settimanali con novità, offerte o eventi.
- Recensioni raccolte in modo costante e naturale.
Questa scheda è la tua vetrina digitale: se la tieni curata, Google ti premierà e i clienti ti sceglieranno con più fiducia”.
APPROFONDIMENTO: Chi è il miglior consulente SEO in Italia?
A proposito di recensioni: quanto contano davvero?
Le recensioni su Google sono il carburante della Local SEO. Più del 50% del posizionamento dipende da loro. Non sono solo opinioni: sono un segnale diretto per Google e un fattore decisivo per i clienti.
La statistica sul web parlano chiaro: con meno di 10 recensioni sei praticamente invisibile, con oltre 50 inizi a competere, con 100 o più domini. Ma non è solo questione di quantità: servono recensioni autentiche, fresche, con dettagli specifici. E le negative, se gestite bene, aumentano la credibilità.
Oltre a Google Business Profile, quali altre azioni consigli per rafforzare l’autorità online?
Due parole: backlink e citazioni. Un link da un sito locale, come un giornale di zona o la Camera di Commercio, vale più di cento link generici. È come ricevere un voto di fiducia da fonti riconosciute.
Anche le directory hanno il loro peso: Pagine Gialle, Yelp, TripAdvisor (per la ristorazione), ma anche portali specifici per medici, avvocati o wedding planner. Ogni citazione coerente rafforza la tua identità digitale.
Il tuo ebook sulla SEO locale dedica ampio spazio anche alle parole chiave. Come dovrebbero sceglierle le piccole imprese?
Le keyword locali non sono solo “servizio + città”. Certo, “idraulico Bari” è importante, ma non basta.
Ci sono almeno tre tipi di ricerche da intercettare:
- Servizio + Località (es: parrucchiere Bari centro).
- Problema + Soluzione (es: serratura bloccata notte Bari).
- Qualità + Servizio (es: miglior ristorante pesce Bari).
Il segreto è dunque entrare nei panni del cliente e chiedersi: “Quale problema sta cercando di risolvere in questo momento?.
Una volta attratto traffico, come si trasformano i click in clienti reali?
Con un sito che converte. Troppo spesso vedo siti belli ma inutili dal punto di vista commerciale. Alcuni punti chiave sono:
- Call to action chiare e pulsanti ben visibili.
- Moduli di contatto semplici (massimo 3 campi).
- Recensioni integrate direttamente in homepage.
- Foto autentiche del team e dell’attività.
Non è una questione di estetica: il design deve servire a trasformare il visitatore in cliente.
Quanto è importante misurare i risultati e con quali metriche?
Senza dati navighi alla cieca. Non serve misurare tutto, ma ci sono almeno 7 indicatori fondamentali: posizione media su Google, click dalla mappa, chiamate dal profilo, richieste di indicazioni, impression nel local pack, tasso di conversione e ricavi generati.
Con questi numeri puoi capire se le azioni funzionano davvero. Altrimenti rischi di perdere tempo in attività che non portano clienti.
APPROFONDIMENTO: Come scegliere il miglior consulente SEO in Puglia
Qual è l’errore più grande che le aziende fanno con la Local SEO?
Pensare che sia un progetto una tantum. In realtà la SEO locale è un processo continuo. Non basta sistemare la scheda una volta e poi dimenticarsene: serve costanza. Recensioni regolari, foto aggiornate, contenuti locali periodici.
La Local SEO è come un allenamento: i risultati arrivano se lo fai ogni settimana.
Perché un imprenditore dovrebbe scaricare la guida sul posizionamento SEO Locale di Pietro Rogondino?
Perché non troverà promesse miracolose, ma un percorso pratico. Ho scritto la guida sulla SEO locale pensando a chi ha un negozio, un ristorante, uno studio professionale e vuole essere trovato online senza impazzire con termini tecnici. È una mappa semplice da seguire, che permette di risparmiare soldi, tempo e frustrazione.
La visibilità locale su Google non è più un lusso, è sopravvivenza. E chi inizia oggi sarà in vantaggio domani.