Cosa fare a Capri in un giorno? Guida alle attrazioni principali

Benvenuti, amici viaggiatori! Oggi vi porto con me in uno dei luoghi più incantevoli del nostro bel paese: Capri. Questa isola, gemma del Golfo di Napoli, è un luogo affascinante e unico, dove storia, cultura, natura e gastronomia si fondono in un’esperienza indimenticabile. Ma cosa fare qui se avete solo un giorno a disposizione? Non temete, ho organizzato per voi un itinerario ricco d’azione che vi permetterà di sfruttare al meglio il vostro tempo, senza perdervi nulla di ciò che l’isola ha da offrire. Prepariamoci, quindi, a scoprire insieme le meraviglie di Capri!

Arrivo a Capri e trasporto sull’isola

Iniziamo il nostro viaggio approdando al pittoresco porto di Capri, Marina Grande, che ci accoglie con il suo fascino mediterraneo. Per arrivare qui sull’isola, la via più comoda è sicuramente il traghetto o l’aliscafo: partenze frequenti da Napoli, Sorrento e la Costiera Amalfitana vi porteranno direttamente nel cuore dell’isola in meno di un’ora. Una volta giunti al porto, vi accorgerete che l’isola è ben servita da un efficiente sistema di trasporto. I taxi, caratteristicamente aperti e colorati, e i minibus vi permetteranno di raggiungere comodamente ogni angolo di Capri. In alternativa, per i più avventurosi, è possibile noleggiare un tipico “carretto aperto” o una bicicletta elettrica. Ricordatevi che questa è un’isola prevalentemente pedonale, quindi preparatevi a camminare e a godervi la bellezza dei suoi paesaggi a ritmo lento. Buon viaggio!

APPROFONDIMENTO: 5 itinerari da non perdere a Capri

Dove fare colazione a Capri

Iniziamo la giornata nel modo migliore con una colazione all’italiana nel cuore di Capri. Immaginatevi a sorseggiare un delizioso caffè, forse un cappuccino o un espresso, accompagnato da una fragrante brioche o da un cornetto ripieno di crema pasticcera. Il Bar Tiberio, situato in piazza Umberto I, offre una magnifica vista sulla piazzetta e una deliziosa selezione di dolci e bevande. Se preferite una colazione più sostanziosa, fate un salto da Augusto, vicino alla funicolare, e lasciatevi tentare da un buffet ricco di torte fatte in casa, yogurt, muesli, frutta fresca e tanto altro. Che scegliate un caffè veloce o un pasto più elaborato, la colazione sull’isola è il modo ideale per iniziare la giornata carichi di energia, pronti a esplorare tutto ciò che l’isola ha da offrire. Buon appetito!

Visita a Villa Jovis

Dopo una ricca colazione, è ora di immergersi nella storia millenaria di Capri. Il nostro primo stop è Villa Jovis, una delle più grandi e meglio conservate delle dodici ville imperiali costruite dall’imperatore Tiberio a Capri. Questa straordinaria costruzione sorge sulla cima di uno dei punti più alti dell’isola, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Perdersi tra i resti della villa è come fare un salto indietro nel tempo, immaginando l’epoca in cui l’imperatore romano controllava l’impero da questa isolata ma splendida posizione. La villa è un vero e proprio labirinto di stanze, corridoi, cortili e giardini terrazzati, tutti ricchi di storia.

La salita per raggiungere Villa Jovis è un po’ ripida, ma vi assicuro che ne vale la pena. Prendetevi tutto il tempo che volete per esplorare le rovine, ammirare le antiche strutture e godervi la vista mozzafiato sul mare. Non dimenticate di portare con voi una bottiglia d’acqua e una macchina fotografica, perché i panorami da qui sono semplicemente indimenticabili!

Passeggiata nella Piazzetta

Dopo l’immersione nella storia antica di Capri, è tempo di tornare nel presente e farci avvolgere dall’atmosfera vivace e cosmopolita della Piazzetta, il cuore pulsante dell’isola. Ufficialmente conosciuta come Piazza Umberto I, ma chiamata affettuosamente “la Piazzetta” da tutti, è il luogo di ritrovo preferito da turisti, celebrità e abitanti locali.

Qui, tra i tavolini all’aperto dei caffè, è possibile fermarsi per un ristoro, gustare un gelato, sorseggiare un aperitivo o semplicemente sedersi e guardare il via vai di persone. Con la sua vivace atmosfera, è il luogo ideale per fare una pausa e godersi lo spirito autentico dell’isola.

Circondata da edifici storici, boutique di lusso e stradine caratteristiche, la Piazzetta offre anche numerose opportunità per una passeggiata alla scoperta del centro di Capri. Non perdetevi una visita al Duomo di Santo Stefano, situato su una pittoresca scalinata accanto alla piazza. Che decidiate di fare shopping, visitare un monumento o semplicemente gustare un caffè, una passeggiata in questo luogo è un’esperienza da non perdere a Capri!

Dove mangiare a Capri

È arrivato il momento di rifocillarci e cosa c’è di meglio di un pranzo gustoso per ritemprare lo spirito e il corpo dopo la mattinata trascorsa tra storia e panorami mozzafiato? Capri offre una straordinaria varietà di ristoranti, trattorie e osterie dove potrete gustare le delizie della cucina locale.

Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, non potete perdere un pranzo da Buca di Bacco, situato vicino alla Piazzetta. Questo ristorante storico offre piatti tipici della cucina caprese e napoletana, preparati con ingredienti freschi e locali. Non perdetevi la possibilità di assaggiare il famoso “raviolo caprese”, un grande raviolo ripieno di caciotta e maggiorana, o il delizioso “pollo al mattone” cotto in forno a legna.

Per chi preferisce un pranzo vista mare, il ristorante La Fontelina, situato sulla spiaggia omonima, offre una vista mozzafiato sulla Faraglioni di Capri. Potrete gustare qui ricchi piatti di pesce fresco, pasta fatta in casa e deliziosi dessert.

Giro in barca e visita alla Grotta Azzurra

Un viaggio a Capri non può essere completo senza un giro in barca attorno all’isola e una visita alla celebre Grotta Azzurra. Questo è, infatti, uno dei momenti più emozionanti e caratteristici della giornata.

Prendete una barca dal porto di Marina Grande e lasciatevi guidare lungo le coste dell’isola, dove potrete ammirare la sua bellezza da una prospettiva unica. Passerete accanto ai famosi Faraglioni, il simbolo di Capri, e potrete vedere da vicino altre meraviglie naturali, come l’Arco Naturale e la Grotta Verde.

La tappa imperdibile del giro in barca è sicuramente la Grotta Azzurra, una delle meraviglie naturali più famose al mondo. Entrare nella grotta a bordo di una piccola barca è un’esperienza unica: la luce del sole, penetrando nell’acqua attraverso un’apertura sottomarina, crea un effetto di luminescenza blu che dà alla grotta un aspetto magico e surreale.

Il giro in barca è un’esperienza che vi rimarrà nel cuore, un’occasione per ammirare l’isola da un punto di vista diverso e per vivere un momento di puro relax a contatto con la natura.

Shopping e passeggiata ad Anacapri

Dopo la magica esperienza della Grotta Azzurra, torniamo a terra e ci prepariamo a esplorare un altro angolo affascinante di Capri: Anacapri. Situato sul versante più alto dell’isola, questo piccolo centro abitato offre panorami unici, stradine caratteristiche e una tranquillità che lo distingue dal più movimentato Capri.

Per raggiungere Anacapri, potete prendere un autobus o un taxi dalla Piazzetta. Una volta arrivati, vi consiglio di fare una passeggiata tra le viuzze colorate del centro, dove potrete scoprire botteghe artigianali, negozi di ceramica e piccoli negozi di moda. Anacapri è famoso per i suoi sandali su misura: vi consiglio di fermarvi in uno dei tanti laboratori e farvi realizzare un paio di sandali capresi, un souvenir perfetto da portare a casa.

Se vi piace lo shopping, non perdetevi una visita alla boutique di alta moda “La Parisienne”, un punto di riferimento per i fashion addicted, o alle botteghe di profumi capresi, dove potrete trovare le famose fragranze dell’isola, come il profumo di limone e l’essenza di fiori selvatici.

Dopo lo shopping, prendetevi un momento per godervi il panorama mozzafiato da uno dei punti panoramici del luogo, magari sorseggiando un aperitivo in uno dei bar all’aperto. L’atmosfera rilassata e la bellezza di Anacapri faranno sicuramente di questa visita uno dei momenti più memorabili della vostra giornata a Capri.

Cena con vista

Concludiamo la nostra giornata a Capri in bellezza con una cena indimenticabile. Non c’è niente di meglio che rilassarsi dopo una giornata piena di avventure con un pasto delizioso e una vista mozzafiato.

Per una cena con vista, vi consiglio il ristorante “Le Grottelle”, situato su una scogliera con vista sul mare e sui Faraglioni. Qui potrete gustare specialità locali come il pesce fresco e i frutti di mare, la famosa “insalata caprese” e i piatti a base di limone, il frutto simbolo dell’isola. Il tutto accompagnato da una bottiglia di vino bianco locale, perfetto per esaltare i sapori dei piatti.

Se preferite rimanere nel centro di Capri, un’altra ottima opzione è il ristorante “Da Giorgio”, famoso per la sua terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sulla Piazzetta e sul mare.

In entrambi i casi, la combinazione di cibo delizioso, atmosfera romantica e panorami meravigliosi renderanno la vostra cena un’esperienza indimenticabile. Che decidiate di optare per una cena raffinata o per un pasto più informale, sono certo che finirete la giornata con un sorriso sul volto e con ricordi indelebili del vostro giorno trascorso sull’incantevole isola di Capri.

Conclusioni

E così, il nostro giorno a Capri giunge al termine. Tra passeggiate nei vicoli pittoreschi, visite ai siti storici, esperienze culinarie indimenticabili e scorci, abbiamo vissuto l’essenza di questa perla del Mediterraneo. Capri è davvero un luogo magico, capace di incantare con la sua bellezza naturale, la ricchezza della sua storia e la vivacità della sua atmosfera.

Ricordate che l’isola non è solo una destinazione estiva, ma regala emozioni in ogni stagione. Spero che questa guida vi sia stata utile e che vi abbia fatto venire voglia di scoprire di persona questa meravigliosa isola. Sia che decidiate di visitare Capri per un giorno o per un soggiorno più lungo, sono sicuro che rimarrete incantati dalla sua bellezza e dalla cordialità dei suoi abitanti.

Francesco Velluto
Francesco Velluto

Ciao, sono Francesco Velluto, ho 23 anni e studio Lettere e Filosofia all’Università di Bari. Amo immergermi nella musica di qualsiasi genere, soprattutto quando accompagna una birra tra amici. Adoro viaggiare e non rinuncio mai a una partita di calcetto con i miei amici. Sogno di diventare un giorno insegnante o forse scrittore: per ora continuo a studiare e a divertirmi, in equilibrio perfetto tra studio e passioni.

Articoli: 13